Giovani SMART 2.0 (SportMusicaARTe)

(2331_GIOSMA_LOMB)

Giovani SMART 2.0 (SportMusicaARTe)

Descrizione e Obiettivi 

Il Bando “Giovani SMART 2.0 (SportMusicaARTe)” è rivolto a reti di partenariato composte da almeno 4 soggetti (incluso il capofila) che vogliono sostenere i giovani attraverso iniziative di accrescimento delle competenze, abilità e soft skills attraverso attività aggregative e professionalizzanti in ambito lavorativo, sportivo, culturale, educativo, sociale, artistico e del tempo libero.

L’obiettivo del bando è offrire ai giovani tra i 15 e  i 34 anni che risiedono, studiano o lavorano in Lombardia proposte efficaci e coinvolgenti per promuovere:

  • l’aggregazione
  • la socializzazione
  • l’inclusione sociale

Chi può partecipare 

La domanda deve essere presentata da un Ente capofila e coinvolgere una rete di almeno altri tre soggetti.

Come capofila possono partecipare:

  • Enti, associazioni, fondazioni senza scopo di lucro
  • Cooperative sociali
  • Enti accreditati alla Formazione Professionale
  • Enti accreditati per il servizio al lavoro

Come partner possono partecipare anche:

  • Comuni
  • Gruppi spontanei
  • Istituzioni scolastiche
  • Enti religiosi
  • Enti del sistema sanitario regionale

Spese ammissibili  

Le spese ammissibili sono:

  • personale dipendente, non strutturato o volontario
  • prestazioni professionali di terzi
  • spese per permettere la partecipazione del giovane alle attività proposte
  • spese correnti
  • per la comunicazione e la promozione materiale di consumo e spese gestionali

Attività e iniziative

Il bando sostiene:

  • attività di aggregazione e socializzazione come iniziative sportive, culturali, di educazione
  • educatori peer to peer
  • esperienze professionalizzanti
  • programmi di sostegno allo studio
  • supporto all’imprenditoria giovanile
  • campagne di sensibilizzazione e advocacy

Erogazione del contributo

La dotazione finanziaria complessiva è di 3.870.000 euro.
Il contributo a fondo perduto è concesso: fino all’80% delle spese ammissibili; per un importo minimo di 20.000 e massimo di 40.000 euro.

Quando e come partecipare

I progetti devono:

  • essere rivolti a giovani tra i 15 e i 34 anni
  • prevedere attività integralmente gratuite
  • essere presentati entro il 15/07/2024
  • avere una data di avvio successiva al 01/10/2024
  • avere una durata minima di 6 mesi e concludersi entro il 31/08/2025

 

Lasciaci un contatto per avere una consulenza gratuita e senza impegno, valuteremo insieme se hai le condizioni per vincere questo contributo.

Privacy e Cookie policy

Share This