PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA CITTADINANZA EUROPEA

 

(2386_PROM_CITTEUR_ER)

Promozione e Sostegno della Cittadinanza Europea

 

Obiettivi

L’avviso regionale sostiene iniziative culturali, formative e didattiche volte a promuovere e sostenere la cittadinanza europea e i valori ad essa connessi.
Gli obiettivi strategici sono: 

  • Sensibilizzare alle sfide della transizione verde e digitale; 
  • Educare alla diversità sociale e culturale, alla parità di genere, alla coesione sociale e alla cultura di pace; 
  • Promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza regionale alla vita democratica europea e alle opportunità offerte da programmi europei; 
  • Rafforzare competenze di programmazione, progettazione e gestione degli enti territoriali per sfruttare le opportunità europee. 

Chi può partecipare

Sono ammessi a presentare domanda: 

  • Tipologia A: Comuni, Unioni di Comuni, Città metropolitane, Province dell’Emilia-Romagna; Associazioni, Fondazioni e altri soggetti senza scopo di lucro con esperienza almeno triennale e sede legale o operativa in Emilia-Romagna; Associazioni giovanili e neo-costituite possono partecipare anche senza esperienza triennale se rispettano specifici requisiti. Per associazioni del Terzo settore è richiesta iscrizione al RUNTS o all’Elenco Onlus. 
  • Tipologia B: Enti territoriali (Comuni capoluogo, Unioni, Città metropolitane, Province).

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva per il bando è di € 270.000, destinata a contributi per iniziative di promozione e sostegno della cittadinanza europea nel territorio regionale. 

Caratteristiche dell’agevolazione

  • Il contributo copre fino al 70% delle spese ammissibili (80% per Comuni montani, aree interne, e fusioni entro 10 anni); 
  • Importo minimo riconosciuto: € 5.000; 
  • Importo massimo riconosciuto: € 20.000; 
  • Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione a conclusione del progetto, previa verifica positiva della rendicontazione. 

Progetti Ammissibili

Le proposte progettuali devono rientrare in una delle due categorie: 

  • Tipologia A: iniziative rivolte alla comunità regionale:  

Progetti culturali, didattici o formativi per promuovere la cittadinanza europea e i suoi valori, come: 

  • conferenze, seminari, workshop 
  • festival, mostre, spettacoli 
  • attività di sensibilizzazione e formazione 
  • scambio di buone pratiche 

Per attività nelle scuole è obbligatoria una lettera del dirigente scolastico che specifichi il livello di integrazione con l’offerta formativa, le modalità di realizzazione, le classi coinvolte e la comunicazione alle famiglie. Tali interventi devono svolgersi preferibilmente fuori dall’orario scolastico. 

  • Tipologia B: progetti di rafforzamento istituzionale per facilitare la partecipazione degli enti territoriali ai finanziamenti europei: 

Progetti di capacity building riservati agli enti locali, con azioni quali: 

  • studi e progetti di fattibilità da candidare a fondi UE 
  • percorsi per lo sviluppo organizzativo e il fundraising 
  • formazione su europrogettazione e politiche UE (con materiali digitali riusabili nel sistema SELF) 
  • valorizzazione dei risultati ottenuti tramite fondi europei tramite una comunicazione efficace. 

Saranno considerate prioritarie le proposte che: 

  • si collegano agli obiettivi del Patto per il Lavoro e il Clima e/o ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030; 
  • coinvolgono attivamente giovani e donne o sono promosse da loro associazioni; 
  • favoriscono il dialogo tra cittadini, istituzioni e imprese; 
  • usano strumenti comunicativi innovativi per contrastare le fake news e promuovere una nuova narrazione sull’Europa; 
  • adottano approcci originali su cittadinanza, diritti, inclusione e contrasto alle discriminazioni e stereotipi. 

Durata e modalità dei progetti

  • Tutti i progetti devono iniziare e concludersi nel 2025 (entro il 31 dicembre) e svolgersi in Emilia-Romagna 
  • Sono ammesse iniziative già avviate purché non oltre il 50% delle attività sia stato realizzato alla scadenza 
  • I progetti devono essere presentati da un soggetto singolo, che può presentare una sola domanda 
  • Sono possibili collaborazioni con soggetti pubblici o privati (esclusi i fornitori di servizi), con obbligo di lettera di sostegno motivata e descrizione nel progetto 

Spese Ammissibili

  • Costi per l’organizzazione di eventi e attività (affitto sale, service, compensi relatori e consulenti fino a € 500/giorno); 
  • Spese di comunicazione e diffusione (pubblicità, ufficio stampa, materiali promozionali, gadget fino al 10% della voce costo); 
  • Spese generali (ordinario funzionamento, personale coinvolto, max 20% delle spese dirette); 
  • Per enti locali, contributi a associazioni partner fino al 50% delle spese di organizzazione e comunicazione. 

Erogazione del contributo

  • Il contributo sarà versato in un’unica soluzione a conclusione del progetto dopo verifica e approvazione della rendicontazione finale; 
  • La rendicontazione include relazione finale, consuntivo economico, giustificativi di spesa e materiali di comunicazione; 
  • Il termine per la rendicontazione è il 18 febbraio 2026. 

Quando partecipare

La domanda va presentata dalle ore 11:00 del 14 maggio 2025 alle ore 16:00 del 10 giugno 2025.

 

Lasciaci un contatto per avere una consulenza gratuita e senza impegno, valuteremo insieme se hai le condizioni per vincere questo contributo.

Privacy e Cookie policy

Share This