UNIONCAMERE LOMBARDIA: "Bando Efficienza Energetica"

 

(2230_EFF_ENER_UNILOM)

UNIONCAMERE LOMBARDIA: “Bando Efficienza Energetica”

 

Descrizione e Obiettivi

Il bando EFFICIENZA ENERGETICA è stato istituito da Regione Lombardia e dal sistema Camerale lombardo per: sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia dovuti anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid 19.

Chi può partecipare

Possono avvalersi degli interventi del Fondo:

  • Le MPMI di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014, con codice ATECO (primario o secondario riferito alla sede oggetto dell’intervento) di tutti i settori ad eccezione:
  1. dei settori con codice Ateco A, B, C e K
  2. delle imprese che esercitano attività ricettiva alberghiera e non alberghiera ai sensi della legge regionale n. 27/2015

Spese ammissibili

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 10.745.500,00 di cui:

  •   € 9.615.500,00 a carico di Regione Lombardia (D.G. Sviluppo Economico)
  •   € 1.130.000,00 a carico delle Camere di commercio della Lombardia con la seguente ripartizione territoriale

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di € 30.000,00.

I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 2.000 euro, da realizzare unicamente presso la sede presente in Lombardia oggetto di intervento (rilevabile dalla visura) e da rendicontare unitamente alla domanda di concessione del contributo entro il 15 dicembre 2023 data di chiusura dello sportello. Le spese sono ammissibili dal 26 Aprile 2022 al 15 Dicembre 2023. Farà fede la data di emissione della fattura.

Sono ammissibili, al netto dell’IVA, le spese relative a beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico:

  1. a) acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
  2. b) impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;
  3. c) acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede oggetto di intervento;
  4. d) acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso nella sede oggetto di intervento;
  5. e) acquisto e installazione di raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti in uso nella sede oggetto di intervento;
  6. f) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
  7. g) acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);
  8. h) costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% delle precedenti lettere da a) a g) e costituiscono spesa ammissibile solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;
  9. i) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche comprese quelle richieste dalla presente misura nel rispetto dei requisiti di ammissibilità delle spese, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.) nel limite del 10% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a h);
  10. j) altri costi indiretti (spese generali), riconosciuti in misura forfettaria, ai sensi dell’art. 68 lett. b) del Reg. (UE) 1303/13, del 7% dei costi diretti di cui alle voci da a) a i).

Erogazione del contributo

L’assegnazione del contributo avviene con procedura “a sportello” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione e comunque entro la data di chiusura dello sportello.

Le domande pervenute ricevono una valutazione, con un punteggio da 0 a 100.

Le imprese in possesso dei requisiti di ammissibilità che abbiano ottenuto una valutazione non inferiore a 40 punti hanno accesso ai contributi e sono ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Quando partecipare

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 10.00 del 15 Giugno 2022 fino alle ore 12.00 del 15 Dicembre 2023.

Lasciaci un contatto per avere una consulenza gratuita e senza impegno, valuteremo insieme se hai le condizioni per vincere questo contributo.

Privacy e Cookie policy

Share This