Nuovi Contributi per il turismo in ER

 

(2243_SOST_INV_TUR_ER)

Descrizione e Obiettivi

Il bando in questione è stato istituito da Regione Emilia Romagna che intende promuovere, la competitività e la sostenibilità delle imprese turistiche dell’Emilia-Romagna che svolgono attività ricettive nonché l’attrattività dei territori e delle città ove quelle attività sono localizzate.

Chi può partecipare

Possono avvalersi degli interventi del Fondo gestori e proprietari non gestori (MPMI)  di:

  • alberghi, residenze turistico- alberghiere, condhotel;
  • campeggi, villaggi turistici, marina resort.

Spese ammissibili

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a €20.000.000,00, a valere sul Programma Regionale Emilia Romagna FESR 2021-2027.

Gli interventi:

  • potranno essere avviati a partire dalla data del 1° gennaio 2023 e conclusi entro la data del 31 dicembre 2024 ;
  • non dovranno essere stati materialmente completati o interamente attuati prima che sia stata presentata la domanda di contributo, a prescindere dal fatto che tutti i relativi pagamenti siano stati effettuati o meno.

Le spese ammissibili comprendono:

  1. a) Opere edili, murarie e impiantistiche, finalizzate anche all’efficientamento energetico e idrico, comprese quelle per la progettazione e la direzione lavori che non potranno superare il 10% dei lavori complessivi;
  2. b) Acquisto di macchinari e attrezzature – anche nella forma del leasing – di finiture e arredi ;
  3. c) Acquisto di dotazioni informatiche, hardware, software e relative licenze d’uso, servizi di cloud computing;
  4. d) Acquisizione di servizi di consulenza specializzata relativa agli interventi di digitalizzazione e di sostenibilità ambientale eventualmente previsti nel progetto e/o finalizzata all’acquisizione di certificazioni (tali spese sono riconosciute nel limite massimo del 20% della somma delle spese di cui alle lettere a + b + c);
  5. e) Costi generali per la definizione e gestione del progetto. Tale spesa è riconosciuta applicando un tasso forfettario fino al 5% della somma delle voci a), b), c) e d) precedenti e non dovrà essere rendicontata attraverso la presentazione di giustificativi e relative quietanze ma solo descritta nella relazione finale in fase di rendicontazione.

Erogazione del contributo

Il contributo previsto sarà concesso nella forma del fondo perduto, nella misura massima del 40% della spesa ammessa e per un importo, comunque, non superiore a complessivi euro 200.000,00.
Fatto salvo l’importo massimo concedibile di 200.000 euro il contributo sarà concesso nella misura del 50% della spesa ammessa in presenza, al momento della domanda, di uno o più dei seguenti requisiti di premialità indicati all’articolo 4 del bando.

Quando partecipare

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione dalle ore 10.00 del giorno 25 maggio 2023 alle ore 13.00 del giorno 5 settembre 2023.
L’applicativo web Sfinge 2020 sarà reso disponibile a partire dalle ore 10.00 del giorno 19 maggio 2023 per la sola compilazione e validazione delle domande.

Lasciaci un contatto per avere una consulenza gratuita e senza impegno, valuteremo insieme se hai le condizioni per vincere questo contributo.

Privacy e Cookie policy

Share This