UNIONCAMERE LOMBARDIA: Bando Qualità Artigiana

(2288_INS_ER)

UNIONCAMERE LOMBARDIA: Bando Qualità Artigiana

Descrizione e Obiettivi

Regione Lombardia con la LR 28 aprile 2021, n. 5 Modifica alla LR 73/1989 “Disciplina istituzionale dell’artigianato lombardo”, ha istituito il Riconoscimento “Qualità Artigiana” ai sensi dell’art 5 bis, volto a:
• promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura e dell’identità artigiana nel territorio lombardo,
• promuovere la conoscenza dei prodotti artigiani,
• sostenere interventi di sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità per consolidare la competitività e il posizionamento sul mercato delle imprese artigiane,
• sostenere e incentivare la trasmissione dell’attività di impresa artigiana tra generazioni, favorendo la continuità nella gestione, l’inserimento lavorativo dei giovani e le occasioni di lavoro.

Alle imprese in possesso dei requisiti dal presente Bando è assegnato in via sperimentale, per la seconda edizione, il Riconoscimento “Qualità artigiana” e potranno accedere ad un contributo regionale a fondo perduto per l’attuazione delle finalità sopra elencate.

Chi può partecipare

Possono accedere al Bando le Micro, piccole e medie imprese (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2014) artigiane operanti nei settori artistico, manifatturiero e della trasformazione alimentare con sede legale e/o operativa in Lombardia e appartenenti ai seguenti codici Ateco primario:
– C Attività manifatturiere e tutti i sotto digit
– I 56.10.30 – Gelaterie e pasticcerie
– R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento e tutti i sotto digit

Caratteristiche dell’agevolazione

Le imprese artigiane possono chiedere un contributo regionale che consiste in una somma di denaro, a fondo perduto, di massimo € 8.000,00 che viene concesso nei limiti della dotazione finanziaria individuata (in conto corrente).

Ai fini dell’erogazione del contributo, ogni impresa artigiana deve presentare un progetto del valore di almeno € 5.000,00.
Il contributo regionale a fondo perduto viene concesso nella misura dell’80% del valore del progetto presentato, sino a un massimo di € 8.000,00.

Spese ammissibili

Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa in conto corrente:

a) comunicazione per rendere maggiormente conoscibile il prodotto/servizio artigianale(es. sito internet, registrazione dominio, messaggi pubblicitari, e-commerce etc);

b) spese per passaggio generazionale (al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente)

c) spese forfettarie e modulari per nuove assunzioni di giovani under 35 con contratti
siglati a partire dal 1° gennaio 2023

  • contratti di lavoro della durata di almeno 3 mesi: spesa riconosciuta in misura fissa pari a € 3.750,00;
  • contratti di lavoro della durata di almeno 6 mesi: spesa riconosciuta in misura fissa pari a € 6.250,00;
  • contratti di lavoro della durata di 1 anno o indeterminato: spesa riconosciuta in misura fissa pari a € 10.000,00;

d) spese di formazione al personale dipendente;

e) spese per l’ottenimento delle certificazioni non obbligatoriamente richieste dalla normativa (ad esempio ambientali ecc.).

Si precisa che tutte le spese ammissibili devono essere:

  • sostenute, quietanziate 5 dal 1° gennaio 2023 ed entro la data di presentazione della domanda e comunque in ogni caso non oltre il 31 dicembre 2023;
  • essere comprovate da:

– per le spese a), b), d) ed e): fatture interamente quietanzate, o documentazione fiscalmente equivalente, emesse dal fornitore dei beni/servizi;

– per la spesa c): copia del contratto di assunzione del giovane under 35, copia del modello UNILAV e ultimo cedolino paga emesso;

  • per le spese a), b), d) ed e), essere comprovate da documentazione bancaria o postale, comprensiva di estratto conto, attestante il pagamento per intero del titolo di spesa esclusivamente da parte del soggetto beneficiario.

Erogazione del contributo 

Le risorse complessivamente stanziate per i contributi a fondo perduto ammontano a € 1.000.000,00 sull’annualità 2023.

Quando Partecipare

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 11.00 del 16 ottobre 2023 fino alle ore 12.00 del 31 dicembre 2023.

Lasciaci un contatto per avere una consulenza gratuita e senza impegno, valuteremo insieme se hai le condizioni per vincere questo contributo.

Privacy e Cookie policy

Share This